Pesca Percoca

Mese di Raccolta: Da Giugno a Settembre. Ne Produciamo 700 T

Per percoche si intende una varietà di pesca a polpa gialla, compatta e non spicca, cioè aderente al seme, che è in diverse regioni italiane. Le percoche, per l’intensità del sapore, per l’intenso profumo e per la compattezza della polpa sono spesso sinonimo di “pesche industriali”, quindi vocate per la produzione industriale dei migliori derivati di pesca: succhi, creme, polpe e frutta sciroppata. Sono particolarmente note le coltivazioni in Campania, in particolare nell’area flegrea, nella Valle del Sarno e a Siano (SA).

Sono coltivate e molto diffuse anche in Puglia, Basilicata e Calabria. In quasi tutta la Campania e in alcune zone della Basilicata, Molise e nella Puglia è diffusa l’usanza di immergere pezzetti di percoca in un contenitore pieno di vino rosso o bianco, da riporre in frigo. A questa specialità, che si consuma bevendo prima il vino e poi mangiando le percoche intrise di vino rimaste sul fondo del bicchiere, è dedicata una sagra annuale, che si tiene a Siano.

Per la sua alta presenza di zuccheri ha un effetto tonificante, mentre l’alto contenuto di calcio ha un effetto disintossicante e mineralizzante. Buona la quantità di beta carotene, di potassio e vitamina C, per un importante contrasto verso i radicali liberi e la protezione dell’organismo dalle infezioni.